
Il primo lancio sperimentale di StratoSpera avverrà il 4 Settembre 2010, probabilmente nella prima mattinata, dalla zona del Chianti, in Toscana, ribattezzata KSC (Kianti Stratosphere Center).
Il team sta assiduamente monitorando le previsioni meteo aggiornando in continuazione le simulazioni del volo e della seguente caduta con paracadute del payload.
Il payload di STS-1 è così composto:
- Computer di bordo con datalogger per posizione GPS, altitudine, temperatura e pressione
- Traker GPS indipendente
- Fotocamera digitale programmata per effettuare una ricca sequenza di riprese, soprattutto nelle fasi più interessanti del volo.
- Sistema di “cutoff” automatico del volo (serve a separare il payload dal pallone ed iniziare la discesa).
E’ già possibile aggiornarsi sugli ultimi preparativi e sullo svolgimento di questo primo volo seguendo @StratoSpera su Twitter e l’omonima pagina diFacebook oltre che a seguire gli aggiornamenti su www.forumastronautico.it.
Infine, avremo ovviamente la diretta dal canale stream di Astronauticast.
Ed ora, nell’augurare in bocca al lupo al team di StratoSpera, sfoderiamo i nostri migliori TT!!!
Go StratoSpera!!
